
Corso di Tras-formazione per operatrici e operatori museali
L'accessibilità comunicativa come strumento di partecipazione culturale
Anche quest’anno il Servizio di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) del BUM Centro Autismo di Servizi Salute della Diaconia Valdese partecipa con la Fondazione Centro Culturale Valdese all’organizzazione della seconda edizione di Apriti Museo!², un corso di tras-formazione per operatrici e operatori museali che desiderano confrontarsi con i temi dell’accessibilità fisica, sensoriale e comunicativa dei patrimoni culturali, in maniera diretta, pratica e interdisciplinare.
Il corso si svolgerà a Torre Pellice, dal 24 al 26 marzo 2025 e sarà quest’anno duplice: un livello base, per chi si affaccia per la prima volta al tema dell’accessibilità comunicativa; e un livello avanzato, per chi desidera approfondire conoscenze già acquisite.
L’intento del corso è proseguire nella condivisione e nella diffusione dei risultati raggiunti finora in un progetto decennale in cui le metodologie della Comunicazione Aumentativa Alternativa sono state studiate, sperimentate e applicate alle attività del Museo valdese, diventando parte fondante dei servizi educativi.
Durante questi anni si sono sperimentate modalità e materiali differenti, ora tutti a disposizione dei pubblici del Museo. Questo impegno costante ha portato al riconoscimento di “Museo Altamente Comunicativo”, e alla pubblicazione del libro “ Apriti Museo!² Esperienze, teorie e pratiche dell’accessibilità comunicativa per patrimoni culturali” corredato dal “Quaderno degli esercizi”.
“Mettere a disposizione del territorio le competenze che abbiamo maturato grazie al nostro Servizio di CAA ci permette di portare avanti ciò in cui crediamo fermamente: il diritto alla partecipazione e alla fruizione da parte di tutti e tutte delle opportunità e delle bellezze che il patrimonio culturale offre. L’esperienza del primo corso per operatori museali condotto lo scorso anno è stata preziosa per crescere nella consapevolezza che il confronto e il dialogo sono punti fondamentali per trovare insieme modalità per promuovere una società sempre più sensibile e pronta alla convivenza delle diversità. Intendiamo quest’anno, con la proposta di due nuove occasioni di formazione e di incontro, continuare nel percorso di creazione di legami e reti che rendano sempre più solida questa possibilità. (Loretta Costantino, responsabile del BUM – Centro Autismo, Servizi Salute – Diaconia Valdese).
Specificatamente rivolto a figure professionali dell’ambito museale – quali responsabili dei servizi educativi, guide, personale a contatto con il pubblico, curatori – il corso prevederà una formazione teorica e pratica, interdisciplinare, personalizzata sui singoli contesti museali.
Per informazioni su iscrizione, programma dettagliato e costi:
- https://servizisalute.diaconiavaldese.org/2025/news/apriti-museo2/
Vedi qui il racconto della prima edizione https://www.youtube.com/watch?v=QhjI8H0mBqI&authuser=0