La Diaconia Valdese e l’impegno educativo sul territorio

La Diaconia Valdese e l’impegno educativo sul territorio

Al via le attività formative per studenti e studentesse nell’a.s. 2025/2026

La Diaconia Valdese, attraverso il Servizio Giovani e Territorio, rinnova anche per l’anno scolastico 2025/2026 il proprio impegno nell’ambito della formazione e del sostegno al percorso educativo di bambine, bambini e giovani.

Sostenuto dall’Otto per mille alla Chiesa Valdese, il servizio sviluppa progetti e attività che affiancano la scuola – principale luogo di crescita e socializzazione – con l’obiettivo di fornire strumenti e occasioni utili ad affrontare alcune delle sfide più significative che interessano le nuove generazioni:

  • la convivenza e il rispetto delle regole;
  • la gestione dei conflitti e delle difficoltà nelle relazioni;
  • la prevenzione della violenza e dei pregiudizi verso le diversità;
  • i rischi e le opportunità connessi alle nuove tecnologie;
  • le difficoltà nello studio e nell’apprendimento;
  • il senso diffuso di smarrimento, isolamento e incertezza.

Un lavoro costante al fianco della comunità
Ogni anno centinaia di studentesse e studenti, insieme ai loro insegnanti, prendono parte ai percorsi formativi ideati dagli operatori e dalle operatrici di Giovani e Territorio. L’approccio si basa su attività pratiche, esperienze condivise e laboratori partecipativi che mettono al centro la relazione, la cooperazione e il confronto.

Per l’anno scolastico 2025/2026, il Servizio propone un’offerta ancora più articolata, che comprende anche:

  • gite scolastiche a Villa Olanda, luogo simbolico della storia valdese e spazio oggi abitato da numerose realtà sociali ed educative;
  • il progetto Accoglienza rivolto alle classi prime delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado, pensato per favorire l’inclusione e la costruzione del gruppo classe;
  • percorsi formativi e laboratoriali dedicati a video, podcast e fotografia, realizzati in collaborazione con VIBES, RBE e RBE-TV per promuovere competenze digitali e di comunicazione.

 
Un’educazione che guarda al futuro
La novità di quest’anno è l’integrazione dei valori proposti dall’Agenda 2030 all’interno dei percorsi formativi, con particolare attenzione a cooperazione, inclusione e universalità. Un modo per aiutare studenti e studentesse a leggere il presente e a immaginare un futuro più giusto e sostenibile.

Diaconia Valdese – Giovani e Territorio
Con sedi a Luserna San Giovanni e a Torino, il Servizio Giovani e Territorio opera da anni accanto alle scuole e alla cittadinanza con progetti educativi, attività culturali, iniziative di inclusione e spazi di socialità. È un punto di riferimento per la comunità locale, grazie a un lavoro quotidiano che intreccia educazione, solidarietà e innovazione sociale.

Il programma completo è disponibile online alla pagina https://www.giovanieterritorio.org/attivita-per-le-scuole/ 

Per informazioni:
 Susanna D’Amore – Coordinatrice Area Scuole
getscuole@diaconiavaldese.org
366 685 4502
giovanieterritorio@diaconiavaldese.org