Libere da, libere di?

Libere da, libere di?

Storie di giovani donne in Italia con i Corridoi Umanitari

Lunedì 29 settembre, alle ore 16, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è stato presentato il volume “Libere da, libere di? Storie di giovani donne in Italia con i Corridoi Umanitari”, edito da Vita e Pensiero.
La pubblicazione nasce in occasione dei dieci anni dall’attivazione dei Corridoi Umanitari. Il libro raccoglie voci e testimonianze dirette di giovani donne arrivate in Italia attraverso canali sicuri e legali, che raccontano percorsi di coraggio, resilienza e costruzione di futuro.
All’interno del volume trova spazio anche un capitolo scritto a più mani dagli enti promotori dei Corridoi Umanitari: Diaconia Valdese, FCEI, Comunità di Sant’Egidio e ARCI.
 Il contributo, dal titolo “Dall’individuazione dei beneficiari all’accoglienza diffusa. L’esperienza dei soggetti promotori dei Corridoi Umanitari a confronto”, approfondisce le diverse fasi del percorso:

  • la profilazione dei beneficiari e delle beneficiarie nei Paesi terzi;
  • il modello di accoglienza diffusa, inteso come approccio olistico e integrato;
  • l’attenzione specifica alla tutela e all’autodeterminazione delle donne.

L’iniziativa è stata anche un’occasione per riflettere collettivamente su dieci anni di pratiche di accoglienza sicure, legali e dignitose, che hanno reso l’Italia un laboratorio riconosciuto a livello internazionale per la protezione delle persone rifugiate e la costruzione di società più inclusive.

03/10/2025, Redazione