Informazioni generali

Se abilitati:

Se disabilitati:

Usa solo i cookies necessari

Questi cookie sono necessari e vengono utilizzati per abilitare il sito e le relative funzionalità principali dei servizi. Senza di essi il sito non potrebbe funzionare, quindi non possono essere disabilitati.

Accetta tutti i cookies

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare l'utilizzo del sito, in modo da misurare e migliorare le prestazioni. Senza di essi CSD Diaconia Valdese non può sapere quali contenuti sono più apprezzati e con quale frequenza l'utente torna a visitare il sito, rendendo difficile migliorare le informazioni offerte.

Una nuova pagina per il volontariato

Una nuova pagina per il volontariato

L'obiettivo è rilanciare nuove forme di volontariato per tutte e tutti

È un periodo in cui la Diaconia Valdese si sta occupando molto di volontariato. Il Sinodo 2022 ha espresso l’auspicio che si sviluppino con le chiese locali occasioni e opportunità di impegno volontario nelle opere e servizi diaconali, in modo da rinforzare il legame fra le comunità e il servizio diaconale.

La Commissione Sinodale per la Diaconia ha approvato un nuovo regolamento per la gestione del volontariato che allinea le procedure a quanto richiesto dalla nuova normativa del terzo settore, che apre e facilita la gestione diretta dei volontari stessi, senza l’intermediazione di una specifica associazione. Stiamo adesso rivedendo alcune procedure per la gestione del servizio e ridefinendo la collaborazione con l’AEV (Associazione Evangelica di Volontariato), che per anni ci ha accompagnati e supportati nella gestione amministrativa dei volontari e delle volontarie.

Al di là degli aspetti amministrativi o procedurali, l’interesse della Diaconia è il rilancio di nuove forme di volontariato che siano in grado di coinvolgere non solo le nuove generazioni e che consentano a tutti quelli che lo desiderano di offrire il proprio tempo e le proprie competenze a favore del prossimo. 

Photo by Rémi Walle on Unsplash