Vivere il Parkinson. Dalla diagnosi al vivere quotidiano

Vivere il Parkinson. Dalla diagnosi al vivere quotidiano

Terzo ciclo di incontri. Cinque appuntamenti da ottobre a dicembre

Con l’arrivo dell’autunno, riprende il consueto appuntamento con il ciclo di incontri ‘Vivere il Parkinson – dalla diagnosi al vivere quotidiano’ , dedicato a persone con Parkinson e familiari, voluto ed organizzato dal Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese, ASL TO3, I Tremolini e l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP) nell’ambito del progetto IntegralMente, in collaborazione con il CISS Pinerolese e la partnership fondamentale della Fondazione Cosso

Si tratta di 5 appuntamenti da ottobre a dicembre presso la Fondazione Cosso - Castello di Miradolo (via Cardonata 2 - San Secondo di Pinerolo).   

Le giornate sono articolate tra mattina e pomeriggio con una pausa pranzo (non obbligatoria ma che diventa un momento fondamentale di incontro e relazione informale tra i partecipanti) prevista sempre all’interno del castello al prezzo convenzionato di €12.

Cinque incontri nei quali è posta la massima attenzione alla ‘persona’, che non è la sua malattia, in un contesto accogliente e piacevole, dove si ha la possibilità di ascoltare le testimonianze di persone con la patologia e i familiari. Il ciclo di incontri, infatti, vuole essere un’occasione per fare nuove conoscenze e combattere l’isolamento che rischia di rendere più difficile la vita di chi vive con il Parkinson e dei familiari, incrementando strumenti di conoscenza e consapevolezza con conseguenti ripercussioni positive sulla quotidianità. 

Il ciclo di incontri è destinato, in via preferenziale, a persone residenti nei comuni compresi nel territorio del distretto Pinerolese dell’ASL TO3 e in particolare si rivolge a persone con Parkinson con o senza familiare e a familiari. Il contributo richiesto per l’intero ciclo di appuntamenti è di €50, esclusi i pasti, e per partecipare all’iniziativa è necessario contattare, entro il 26 settembre, il gruppo di iniziativa I Tremolini, scrivendo all’indirizzo mail itremolini@gmail.com o chiamando il 339 4438331 | 333 4601483 oppure scrivendo a ambulatorio.neurologia.pinerolo@aslto3.piemonte.it.

Al momento del contatto è richiesto di fornire nome e recapito del medico specialista della persona con Parkinson e l’iscrizione è da considerarsi avvenuta solo dopo la conferma da parte dell’organizzazione, avvenuto pagamento del contributo dipartecipazione e l’invio della copia di bonifico a whatsapp, al numero 342 6767797 o alla mail segreteriaservizisalute@diaconiavaldese.org

Il ciclo di incontri si attiva con un minimo di 8 partecipanti ed il numero massimo è di 20 persone. 

 Questa iniziativa –  afferma Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese –  segue un percorso che dovrebbe, secondo noi, contraddistinguere ogni azione nel nostro ambito. Il ciclo di incontri sul Parkinson, per il quale abbiamo tratto ispirazione da una cosa simile fatta in Veneto da colleghi e colleghe che lavorano con la demenza, è costruito da tre anni in base alle necessità delle persone con Parkinson e delle loro famiglie, ed è costruito insieme. Di anno in anno il gruppo di lavoro cerca di fare tesoro dell'esperienza e apporta piccole modifiche. Non è una iniziativa calata dall'alto e decisa da professionisti, ma da persone esperte per esperienza e da chi le affianca mettendo la propria professionalità. È un'idea in fondo molto semplice, ma che ancora fatica a farsi strada.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo delle 5 giornate, servizisalute.diaconiavaldese.org oppure seguire le pagine Fb – Servizio Innovazione Sviluppo | I Tremolini | Servizi Salute – Diaconia Valdese | AIGP Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani 

 

 

 

 

16 settembre 2025, Redazione