
Il Caffé Alzheimer arriva in Val Pellice
Appuntamento ogni primo mercoledì del mese a partire dal 1° ottobre
Dal 1° ottobre, anche la Val Pellice ha il suo Caffè Alzheimer. È stato presentato ufficialmente venerdì 19 settembre, in occasione di ValPelliceMente, iniziativa tenutasi in Valle, in concomitanza con il Mese Mondiale Alzheimer. Sede del ciclo di incontri – nove appuntamenti, pianificati ogni primo mercoledì del mese –, è la Galleria Civica F. Scroppo di Torre Pellice, (via R. D’Azeglio n. 10) che, dalle 14.30 alle 17, apre le proprie porte al territorio.
Un risultato importante per una Valle con oltre 22mila abitanti dislocati su 33mila ettari all’interno del territorio delle Alpi Cozie settentrionali: 9 Comuni (Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Rorà, Torre Pellice e Villar Pellice) che, con impegno e determinazione, all’interno del tavolo di lavoro, portano avanti l’ambizioso progetto di continuare a lavorare per costruire una Comunità Amica delle Persone con Demenza.
Il Caffè Alzheimer è un’iniziativa all’interno del Progetto Dementia Friendly Val Pellice a cura del Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese, promossa dai 9 Comuni della Val Pellice e realizzata in collaborazione con la Galleria F. Scroppo di Torre Pellice, l’Unione Montana del Pinerolese, il CISS Pinerolese, l’ASL TO3 e l’Associazione Anapaca di Pinerolo. È un ‘luogo amico’ dove familiari e caregiver possono parlare, raccontarsi, ascoltarsi e avere informazioni sulle demenze con figure professionali del settore. Contemporaneamente le persone con decadimento cognitivo sono seguite e accompagnate in attività di stimolazione da personale volontario dell’Associazione Anapaca di Pinerolo e da OSS del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese.
Il calendario che consta di 9 appuntamenti in programma ospita diverse figure professionali che consentono di toccare molteplici argomenti: dagli aspetti pratici e legali, alla dimensione affettiva, personale e psicologica toccando anche aspetti più evasivi.
Si inizia mercoledì 1° ottobre con l’intervento ‘Vita quotidiana con la persona con demenza: strategie per gestire e prevenire i momenti difficili’ con Rossella Monardo, responsabile Alzheimer del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia valdese e si prosegue ogni primo mercoledì del mese (da ottobre 2025 a giugno 2026).
Per maggiori informazioni e/o per consultare il programma del Caffè Alzheimer, servizisalute.diaconiavaldese.org, oppure telefonare al 3356137256 o scrivere a gdigennaro@diaconiavaldese.org