Informazioni generali

Se abilitati:

Se disabilitati:

Usa solo i cookies necessari

Questi cookie sono necessari e vengono utilizzati per abilitare il sito e le relative funzionalità principali dei servizi. Senza di essi il sito non potrebbe funzionare, quindi non possono essere disabilitati.

Accetta tutti i cookies

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare l'utilizzo del sito, in modo da misurare e migliorare le prestazioni. Senza di essi CSD Diaconia Valdese non può sapere quali contenuti sono più apprezzati e con quale frequenza l'utente torna a visitare il sito, rendendo difficile migliorare le informazioni offerte.

Scuola di italiano per stranieri: By Piedi a Bologna

Scuola di italiano per stranieri: By Piedi a Bologna

Servizi Inclusione gestirà la scuola in raccordo con i volontari della chiesa locale

Da quest’anno la Diaconia Valdese – Servizi Inclusione, in raccordo con i volontari della Chiesa Metodista di Bologna, gestirà la scuola di italiano per stranieri By Piedi Marina Gherardi, sita in via De’ Buttieri 13B.

La scuola per stranieri By Piedi nasce nel 2000 dall’iniziativa di alcuni membri della chiesa metodista di Bologna per offrire uno spazio di inclusione e accoglienza, tramite lezioni in presenza e organizzazione di momenti conviviali di confronto tra insegnanti e allievi. I docenti della scuola sono persone che, in maniera totalmente volontaria, si occupano di formazione e di insegnamento della lingua e della cultura italiana.

Tra gli intenti della Diaconia Valdese e dei circa 50 volontari di By Piedi c’è quello di mantenere una continuità nel lavoro della scuola di italiano, proseguendo l’insegnamento della lingua in maniera totalmente gratuita. È inoltre volontà di entrambe le parti continuare ad offrire momenti di incontro e di scambio, con particolare attenzione alle esigenze di coloro che partecipano alle lezioni della scuola.

Guido Armellini, insegnante volontario della scuola, interverrà all’incontro organizzato dalla Diaconia Valdese il 27 ottobre 2022 a Bologna (presso sala Tassinari di Palazzo D’Accursio in piazza Maggiore 6) dedicato alle scuole di italiano per stranieri; durante la giornata porteranno la loro testimonianza anche un insegnante volontario della scuola della Consulta delle Chiese Evangeliche di Roma e alcune insegnanti dei progetti di accoglienza di Servizi inclusione della Diaconia Valdese. Inoltre, nel pomeriggio, sono previsti gli interventi di Nereo Turati, insegnante alfabetizzatore, dal titolo “Analfabetismi e didattiche” e della dott.ssa Fabiana Fazzi dal titolo “Apprendimento della lingua italiana attraverso le discipline e le esperienze”. Per maggiori informazioni sull’incontro: cgarbuglia@diaconiavaldese.org

serviziinclusione


 

Altre News